Libreria Mondadori Duomo: ecco perché è “la più bella di sempre”.
Definita così da Antonio Porro, ad di Mondadori, la nuova libreria ha aperto le porte al pubblico il 23 marzo. Abbiamo cercato di capire perché è così unica.
Lo spazio.
La nuova libreria mette al centro le persone. Scegliere un libro deve essere prima di tutto un’esperienza e la visita alla Mondadori un incontro con la cultura, in un contesto accogliente, capace di valorizzare pensiero e creatività. La nuova location sorge nel cuore di Piazza del Duomo. I suoi interni, curati ed eleganti, sono studiati per conciliare la comodità e la praticità di una libreria ultra-moderna con l’architettura e la tradizione di un prestigioso palazzo storico. L’obiettivo è soddisfare ogni genere di lettore: nell’area Just Comics sono gli eroi dei fumetti, con raffigurazioni a grandezza naturale, che accompagnano il visitatore nel mondo dei manga e delle graphic novel. Al piano interrato l’area We are junior con la sua Immersive Room mira ad avvicinare alla lettura anche il pubblico dei più piccoli. Ma Mondadori non è solo libreria e mira a diventare un luogo che favorisce in senso ampio l’incontro tra culture e di conoscenze. Con questo obiettivo è stata concepita la grande arena interna, con un calendario già ricco di eventi (conferenze, spettacoli e approfondimenti).
Le vetrine.
Le dodici vetrine di Mondadori affacciate sulla piazza lasciano intendere il suo potere innovativo ancora prima di addentrarsi: il passante intuisce al volo che il nuovo store non è una semplice libreria, ma un luogo polifunzionale e ricco di stimoli. La Vetrina Uno e i suoi “libri volanti”, per esempio, rappresentano la lettura come un mezzo per viaggiare con la fantasia lontano dalla realtà di tutti i giorni. Lo racconta con entusiasmo Raffaele Manfredi, direttore creativo di Altavia Italia, che ha supportato Mondadori Retail in alcuni segmenti del progetto: «Per noi di Altavia, Mondadori Duomo ha rappresentato un’opportunità per esprimere le nostre migliori competenze nella comunicazione retail. In particolare le vetrine hanno consentito di tradurre con supporti fisici di vero impatto la mission di uno spazio nato per emozionare».
Approccio tech e approccio umano.
Anche nell’uso della tecnologia, Mondadori Duomo è uno store innovativo: dalle rapidissime casse automatiche al digital signage, fino agli schermi touch di Trovalibro. Ma la novità che colpisce di più è il Cilindro Immersivo, all’interno del quale i bambini possono ascoltare una storia in un contesto interattivo altamente coinvolgente. Oltre alla tecnologia, la libreria si distingue per il fattore umano: una delle ragioni del successo di Mondadori è proprio il fondamentale contributo del personale. Gli esperti librai di Mondadori sanno accompagnare il cliente con consigli efficaci, grazie a una profonda conoscenza della letteratura e dei gusti del pubblico, riuscendo così a fornire all’esperienza dell’acquisto un valore aggiunto non replicabile da nessuna esperienza online.