Troppi rifiuti elettronici: come risolvere un problema molto italiano.
Siamo tra i peggiori d’Europa nella gestione dei RAEE, ma qualcosa inizia a muoversi. I consumatori sono sempre più informati, anche grazie alle tante iniziative di aziende e retailer.
Travel retail, il mercato ha ripreso a viaggiare.
Dal TFWA di Singapore previsioni di successo per i duty free che interpretano meglio il cambiamento. La Cina più veloce di tutti ma ancora ferma al 40% dei numeri pre-covid.
Troppi rifiuti elettronici: come risolvere un problema molto italiano.
Siamo tra i peggiori d’Europa nella gestione dei RAEE, ma qualcosa inizia a muoversi. I consumatori sono sempre più informati, anche grazie alle tante iniziative di aziende e retailer.
Travel retail, il mercato ha ripreso a viaggiare.
Dal TFWA di Singapore previsioni di successo per i duty free che interpretano meglio il cambiamento. La Cina più veloce di tutti ma ancora ferma al 40% dei numeri pre-covid.
La Samaritaine presenta il suo nuovissimo parco divertimenti.
La Samaritaine presenta, dal 17 maggio al 30 agosto 2023, Paris Magic City, il suo nuovissimo parco divertimenti con un colorato universo pop, ispirato all’omonimo parco creato nel 1900 dal suo fondatore, Ernest Cognacq.
[Dossier] Le dirigenti del retail #2: da Bio c’Bon a Cortilia con lo stile di Emna Neifar.
La nostra intervista alla direttrice commerciale di Cortilia che da sei anni accompagna l'ascesa e l'impegno valoriale del brand.
Piccolo commercio, la sfida per battere crescita zero e inflazione.
Durante la pandemia i piccoli store seppero intercettare le esigenze dei consumatori, che volevano punti vendita accessibili, vicino casa e che conoscessero le loro esigenze. Si parlò di rinascita del commercio di prossimità. Oggi sembra che le cose non stiano
Città più accessibili, ecco i gladiatori che tolgono le barriere.
Da Torino l’app per eliminare barriere architettoniche che arruola cittadini, pubbliche amministrazioni e anche retailer.
La Samaritaine presenta il suo nuovissimo parco divertimenti.
La Samaritaine presenta, dal 17 maggio al 30 agosto 2023, Paris Magic City, il suo nuovissimo parco divertimenti con un colorato universo pop, ispirato all’omonimo parco creato nel 1900 dal suo fondatore, Ernest Cognacq.
[Dossier] Le dirigenti del retail #2: da Bio c’Bon a Cortilia con lo stile di Emna Neifar.
La nostra intervista alla direttrice commerciale di Cortilia che da sei anni accompagna l'ascesa e l'impegno valoriale del brand.
Piccolo commercio, la sfida per battere crescita zero e inflazione.
Durante la pandemia i piccoli store seppero intercettare le esigenze dei consumatori, che volevano punti vendita accessibili, vicino casa e che conoscessero le loro esigenze. Si parlò di rinascita del commercio di prossimità. Oggi sembra che le cose non stiano
Città più accessibili, ecco i gladiatori che tolgono le barriere.
Da Torino l’app per eliminare barriere architettoniche che arruola cittadini, pubbliche amministrazioni e anche retailer.
.tutti gli articoli
-
Caffè: in Italia vince la tradizione
(per ora).Nuovi prodotti e nuovi format di vendita stanno entrando nel mercato italiano, ma con diverse difficoltà. Alcune nostre abitudini sono molto radicate, come dimostra la recente storia di Starbucks.
-
La Samaritaine presenta il suo nuovissimo parco divertimenti.
La Samaritaine presenta, dal 17 maggio al 30 agosto 2023, Paris Magic City, il suo nuovissimo parco divertimenti con un colorato universo pop, ispirato all’omonimo parco creato nel 1900 dal suo fondatore, Ernest Cognacq.
-
La Samaritaine presenta il suo nuovissimo parco divertimenti.
La Samaritaine presenta, dal 17 maggio al 30 agosto 2023, Paris Magic City, il suo nuovissimo parco divertimenti con un colorato universo pop, ispirato all’omonimo parco creato nel 1900 dal suo fondatore, Ernest Cognacq.
-
Il ritorno (in sordina) del Metaverso
Apple ha presentato i sensori Reality Pro, Meta risponde con i nuovi Meta Quest 3 e Oppo si aggiunge alla corsa all’AR. Si riaccendono i riflettori sul Metaverso.
-
[Dossier] Le dirigenti del retail #2: da Bio c’Bon a Cortilia con lo stile di Emna Neifar.
La nostra intervista alla direttrice commerciale di Cortilia che da sei anni accompagna l'ascesa e l'impegno valoriale del brand.
-
Giovani sempre connessi, ma per gli acquisti preferiscono i negozi.
E-commerce verso i cinquantaquattro miliardi, con sicurezza e flessibilità dei pagamenti in testa alle priorità di chi compra. Attraverso PayPal due terzi delle transazioni italiane.
-
[Dossier] Le dirigenti del retail #1: Francesca D’Angelo Valente «in Henkel parità di genere entro il 2025».
Le donne che hanno raggiunto posizioni di rilievo nel mondo del retail sono (troppo) rare. E invisibili. Per questo motivo abbiamo deciso di conoscerle meglio, facendoci raccontare il loro percorso lavorativo, le sfide di ieri e quelle di domani. Ne
-
Titoli e topic della settimana:
22-26 maggio 2023.Opinioni e aggiornamenti pubblicati su LinkedIn dalle testate più rilevanti e dai professionisti del settore retail.
-
Troppi rifiuti elettronici: come risolvere un problema molto italiano.
Siamo tra i peggiori d’Europa nella gestione dei RAEE, ma qualcosa inizia a muoversi. I consumatori sono sempre più informati, anche grazie alle tante iniziative di aziende e retailer.
-
Travel retail, il mercato ha ripreso a viaggiare.
Dal TFWA di Singapore previsioni di successo per i duty free che interpretano meglio il cambiamento. La Cina più veloce di tutti ma ancora ferma al 40% dei numeri pre-covid.
-
Inflazione, se il gioco delle offerte non rialza le vendite.
Salgono gli scontrini ma scendono i carrelli. Ecco come cambiano gli equilibri tra offerta e domanda nella grande distribuzione.
-
Titoli e topic della settimana:
15 maggio 2023.Opinioni e aggiornamenti pubblicati su Linkedin dalle testate più rilevanti e dai professionisti del settore retail.
-
Piccolo commercio, la sfida per battere crescita zero e inflazione.
Durante la pandemia i piccoli store seppero intercettare le esigenze dei consumatori, che volevano punti vendita accessibili, vicino casa e che conoscessero le loro esigenze. Si parlò di rinascita del commercio di prossimità. Oggi sembra che le cose non stiano
-
Passione sushi, in GDO vendite raddoppiate.
Non solo ristoranti: Kelly Deli e Eat Happy si contendono le superfici GDO per la preparazione del sushi in punto vendita. In espansione anche la filiera produttiva che distribuisce il prodotto “ready-to-eat”.
-
Ortofrutta, l’alluvione in Emilia travolge tutta la filiera.
Danni per sei miliardi, cinque anni per ricostruire un’area strategica dell’agroalimentare che vale dieci miliardi di esportazioni. Intanto cambiano le norme sugli imballaggi e cresce il vino biologico.
-
Sicurezza e social network, intervengono i governi.
Il Montana è il primo Stato a bandire TikTok, mentre In Italia si discute su social e minori. Intanto Meta sfida Twitter. I dati del social network di Elon Musk sono oggi anche al centro di una disputa con Microsoft.
-
L’idea spagnola: supermercati di stato contro il caro spesa.
La proposta di Podemos per tutelare i consumatori in difficoltà è un’insegna pubblica con prezzi calmierati. Intanto anche altri governi europei intervengono con vincoli governativi alla GDO.
-
Italiani pazzi per la bottiglia. D’acqua.
La qualità della rete idrica italiana non contrasta il consumo di acqua in bottiglia, che grava sulla logistica e sullo smaltimento della plastica.
-
Libri in crescita, comandano i piccoli.
Nuove traiettorie nel mercato editoriale passano da TikTok per arrivare alle librerie indipendenti. L’e-book penetra ma non rimpiazza.
-
Cento brand senza etichetta: la moda di Yolo debutta a Milano.
A Milano ha appena aperto Yolo, il negozio multimarca che vende vestiti debrandizzati.
-
Dalla farmacia alla GDO: il boom degli integratori.
La farmacia è il canale di vendita più importante, con un fatturato di oltre tre miliardi e mezzo di euro.
-
Accelera l’automotive, sull’elettrico vince chi arriva primo.
Il 2022 dell’automotive: Sono state immatricolate 79,4 milioni di auto nel mondo, con un calo di vendite del 2% rispetto al 2021.
-
Cento brand senza etichetta: la moda di Yolo debutta a Milano.
Se davvero è possibile identificarsi al 100% con la personalità di un grande marchio della moda, il nuovo concept di Yolo metterà alla prova le nostre vere affinità.
-
Napoli campione: la vittoria e i brand rilanciano la città.
A Napoli i festeggiamenti per lo scudetto sono ancora in corso, e dureranno per settimane.
-
Verso Mapic 2023: sostenibilità è la prima parola d’ordine.
Intervista a Francesco Pupillo, show director di Mapic: senza sostenibilità non c’è più crescita.
-
Esperienza gourmet anche per il pet (e l’export italiano cresce).
Allianz G.I. ha appena lanciato un fondo per scommettere su aziende che abbiano il pet come core business o parallelo ad altre attività.
-
Dal Tamagotchi a Stranger Things: il potere della nostalgia.
Gli anni ’80 e ’90 tornano in vita nei gusti delle nuove generazioni. Così il marketing della nostalgia traina il successo dei brand.
-
Gamestop, a Milano apre il primo flagship store.
Da pochi giorni, in via Torino, una delle vie centrali di Milano, ha aperto il nuovo negozio di Gamestop.
-
Sogegross, corre la locomotiva ligure dei supermercati.
Il Gruppo Sogegross, con circa 270 punti vendita e quasi tremila addetti, è infatti tra i primi dieci operatori privati italiani della GDO.
-
Anche in farmacia il futuro è veggie.
Abbiamo intervistato Marco Testa, AD di Schwabe, azienda pioniere nell’esplorazione della fitoterapia e del farmaco vegetale.
-
Frenata del lusso, i brand aspettano la “vendetta” cinese.
Cambiano le geografie dello shopping, per la Brexit i clienti del lusso si spostano da Londra a Parigi e Milano.
-
Gamestop, a Milano apre il primo flagship store
Le norme del Codice del Consumo disciplinano nel dettaglio l’uso delle recensioni online, per assicurarne l’autenticità.
-
Centri Commerciali verso una rinascita, intervista a Roberto Zoia, Presidente CNCC.
Nuovo mandato per Roberto Zoia che immagina risultati sopra il 2019 per l’anno in corso.
-
GDO: nuove aperture e sostenibilità trainano gli investimenti.
Diverse insegne della GDO stanno raggiungendo importanti traguardi e per il futuro gli obiettivi sono ancora più ambiziosi.
-
Beauty retail, in Europa c’è movimento.
L’Oreal rafforza il lusso sostenibile con l’acquisizione di Aesop, H&M lancia un nuovo format total-beauty e Sephora organizza il suo ritorno in UK.
-
Social media, le nuove sfide tra business e verità.
Social media: migliaia di utenti scoprono nuove piattaforme meno brandizzate dove condividere i propri contenuti.
-
Metaverso vs Chat GPT, nella moda (per ora) vince l’AI.
Passata la febbre del Metaverso i brand investono sull’intelligenza artificiale, l’obiettivo è arrivare primi nella rivoluzione della moda.
-
Inflazione, la ricetta di Esselunga e Coop è una private label accessibile.
Il forte aumento dell’inflazione intacca i risparmi e determina una forte flessione negli investimenti delle famiglie.
-
Rapporto Casaleggio 2023, il tempo libero vale metà del fatturato online.
Cresce ancora a due cifre l’e-commerce italiano, ma Casaleggio avverte: l’impatto dell’inflazione altera i risultati.
-
Modello Decathlon: la tecnologia al servizio delle persone.
Intervista a Fulvio Matteoni, amministratore delegato di Decathlon Italia dal 2010 al 2022; oggi responsabile delle relazioni istituzionali e city manager a Roma.
-
Mondo beverage: il futuro è alcohol-free.
Mentre l’analcolico continua a crescere, il vino è in difficoltà (ma ci sono buone notizie per la fascia premium).
-
Città più accessibili, ecco i gladiatori che tolgono le barriere.
Da Torino l’app per eliminare barriere architettoniche che arruola cittadini, pubbliche amministrazioni e anche retailer.
-
The Drop Store: il sito che vende acqua potabile.
The Drop Store, un finto sito di e-commerce che mostra l’impatto che una crisi idrica globale avrebbe sui prodotti di uso quotidiano.
-
Food and beverage: crescono le vendite online.
Il mercato online del settore food and beverage entro il 2027 varrà centoquaranta miliardi di dollari, secondo le stime di BigCommerce.
-
Fuorisalone: per i retailer un’occasione di visibilità.
Il 17 Aprile a Milano comincia il Fuorisalone, il più importante evento dedicato al design di interni nel panorama mondiale.
-
H&M raddoppia gli utili, nel nuovo core business c’è il second-hand.
I profitti di H&M, superata la flessione in negativo di dicembre, volano oltre il doppio di un anno fa.
-
Trasparenza delle recensioni : da opportunità a obbligo di legge.
Le norme del Codice del Consumo disciplinano nel dettaglio l’uso delle recensioni online, per assicurarne l’autenticità.
-
GDO e non food, verso una nuova alchimia.
Puntare sulla qualità del servizio e dell’assortimento è il fattore decisivo per provare a competere con l’online e con le catene specializzate.
-
Bellezza che non uccide, Cosmoprof fa il punto anche sulla sostenibilità.
L’ultima edizione di Cosmoprof ha confermato tutti i migliori pronostici, con oltre 250mila visitatori e quasi tremila aziende espositrici.
-
Plastica e GDO: passi avanti, ma la strada è ancora lunga.
La riduzione e il riciclo dei prodotti in plastica solo da poco tempo trovano spazio nelle strategie della GDO.
-
Travel, i duty free ripartono a doppia velocità (anche nel lusso).
Il travel retail chiude i conti con la pandemia e riconquista ampie quote tra fashion, beauty, food&beverage e gli altri pilastri dello shopping di viaggio.
-
Etichette, dalla UE una stretta anti green washing.
Dalla data di scadenza alle proprietà nutritive, ecco le nuove regole in arrivo.
-
Libreria Mondadori Duomo: ecco perché è “la più bella di sempre”.
Definita così da Antonio Porro, ad di Mondadori, la nuova libreria ha aperto le porte al pubblico il 23 marzo.
-
E-commerce sempre più social, chi ci guadagna è il fashion.
Il valore delle vendite sui social raddoppia in quattro anni, mentre continua la corsa tra Meta, Snapchat e Tik-Tok per acquisire utenti e offrire nuovi strumenti ai retailer.
-
GDO : inflazione e caro prezzi rallentano l’innovazione.
Confimprese mette al centro la sostenibilità, ma i consumatori faticano a comprendere il valore aggiunto di biologico e innovazione.
-
Non solo ChatGPT: da Google ad Alibaba, ecco chi investe sull’AI.
Chat GPT può cambiare i rapporti di forza del mondo digitale, ma anche dai competitor sono in arrivo importanti novità.
-
La bellezza bisogna volerla, sì, ma il consumatore vuole anche le prove.
Dopo la nostra visita a Cosmoprof 2023, vi raccontiamo come cambia il concetto di bellezza e dove va il mercato della cosmesi.
-
Social network : nuovi player, grandi ritorni, prossimi arrivi.
Snapchat torna a crescere e punta sull’A.I. Meta rivede le strategie e presenta P92, il nuovo social network che spaventa Twitter.
-
Travel : nuovi format e nuove esperienze.
Il digitale arricchisce l’esperienza delle vacanze, ma molti servizi rimangono migliorabili.
-
Brico, la voglia di ristrutturare casa traina retailer e ferramenta tradizionali.
Crescono ovunque i consumi in bricolage, in Italia grazie al trend ristrutturazioni e nonostante qualche stereotipo d’altri tempi.
-
Sostenibilità: il consumatore la chiede, il retail ci investe.
Le due facce del successo della private label: minori costi di distribuzione, maggiore impegno nella ricerca di prodotti e processi sostenibili.
-
Farina di grillo, la rivoluzione a tavola è già arrivata.
Abbiamo incontrato Francesco Majno, co-fondatore di Small Giants, un pioniere della distribuzione di cibi preparati con insetti edibili.
-
Consumi, dammi tre parole : riduzione, semplificazione, insoddisfazione.
In occasione del Workshop Migliore Insegna 2023, sono stati presentati i risultati dell’indagine indipendente realizzata da Ipsos in per Largo Consumo.
-
Prove di restyling per TikTok, ma il futuro è incerto.
Con la funzione Serie TikTok arricchisce il suo format, ma le accuse dei governi potrebbero portare a una sua prematura scomparsa.
-
Second hand, da vintage a Pre-Loved.
Stime sempre più rosee per il mercato dell’usato, che è più che triplicato dal 2020 ad oggi e che interessa sempre più settori merceologici.
-
Scarseggia l’ortofrutta, salgono i prezzi e cresce il plant-based.
Le diete a base vegetale promettono uno stile di vita più healthy e più green, ma il segmento dell’ortofrutta è ancora in contrazione e i prodotti plant-based sbarcano al discount.
-
ChatGPT, i retailer non stanno a guardare.
Il nuovo sistema di scrittura automatizzata, gettonatissimo tra privati e professionisti, ha iniziato a incuriosire anche i retailer per automatizzare la relazione con il cliente.
-
Cosmetici per la mente, ecco dove va il beauty.
Dallo psycare al beauty ricaricabile, il settore della cosmetica cresce e fissa obiettivi ambiziosi. L’Italia potrebbe fare il primo passo?
-
Metaverso, storia di chi fugge e di chi resta.
La scommessa del Metaverso riparte dal CES di Las Vegas, dove le nuove tecnologie in esposizione puntano dritte al nuovo mondo virtuale.
-
Kering Eyewear through their eyes: l’arte di raccontare l’azienda.
L’azienda del Gruppo Kering da giugno arricchisce l’esperienza in store con le opere digitali di artisti internazionali.
-
Piccolo, bello e digitale, è lo store del 2023.
I retailer sentono la crisi ma gli investimenti nel digitale tengono (2,5%), perché permettono di ottimizzare i costi e migliorare la comunicazione con il cliente.
-
La corsa del fashion retail: nuovi spazi e nuovi clienti.
Mediobanca evidenzia il trend positivo, confermato dalle nuove aperture milanesi.
-
Vita da cani, comincia a essere un bell’affare.
L’umanizzazione del pet fa crescere alimenti premium, farmaci e assicurazioni per animali come se la crisi non ci fosse.
-
Da Dr. Martens a Brooks, i passi avanti delle calzature verso la sostenibilità.
I grandi brand guidano la ricerca di materiali funzionali al design e alle performance di prodotto.
-
Facebook, anche la sicurezza si paga (ma benessere e concorrenza non migliorano).
Dopo i licenziamenti di massa, Meta ridisegna un servizio a pagamento per gli utenti, mentre da Biden echeggia preoccupazione per l’inadeguata responsabilità sociale delle Big Tech.
-
Food court, il nuovo traino del centro commerciale.
Cresce il fatturato dei centri commerciali, con la ristorazione al centro dei piani di sviluppo.
-
Metaverso, le tech si sfilano (compreso Meta).
Dopo il grande interesse destato dalla nuova tecnologia nel 2022, molti dei progetti avviati sembrano già oggi fermi.
-
Deinfluencing, rivoluzione egualitaria o (solo) una nuova tendenza?
Difficile capire se dietro al fenomeno ci siano i primi segnali di disinvestimento nel settore o si tratti solo di una richiesta di maggior sobrietà e discrezione.
-
Fashion, a qualcuno spiace fast.
Il 2023 inizia sotto buoni auspici per tutti i big player, ma è l’impatto ambientale che oggi pare indirizzare le scelte dei clienti.
-
Motori, l’auto che va è intelligente e di lusso.
Il mercato dell’auto, con l’eccezione dei modelli di lusso, fatica a ripartire.
-
Notify : c’è posta sponsorizzata per te!
Al NRF 2023 è stato presentata Notify, start-up specializzata in attivazioni marketing.
-
Sanremo, ecco le storie portate sul palco da brand e cantanti.
Sanremo è una occasione perfetta per capire le scelte di storytelling dei brand verso la numerosa platea.
-
Store phygital contro i-commerce, la partita è aperta.
Lo store fisico rivuole il suo scettro e progetta ambienti esperienziali ibridi, mentre Google lancia il suo i-commerce e la comunicazione OOH supera i livelli pre-pandemia.
-
Vino e GDO, un binomio con il segno più.
La grande distribuzione chiude in positivo il mese di gennaio, il vino sempre più al centro dell’offerta commerciale.
-
Professione influencer, in Francia arrivano le regole.
Con la crisi dei consumi e interventi giuridici mirati, presto potrebbe cambiare la professione dell’influencer.
-
Tendenze, in Italia è sempre più “casa dolce casa”.
La fiera HOMI fornisce dati molto incoraggianti per il settore casa, positivo lo scenario anche per il risparmio energetico.
-
Quick commerce e città : un rapporto difficile.
Cresce il numero di città che vietano o limitano l’apertura di impianti logistici all’interno dei confini urbani.
-
Harry Potter: il negozio apre a New York
Le norme del Codice del Consumo disciplinano nel dettaglio l’uso delle recensioni online, per assicurarne l’autenticità.
-
Il negozio di Harry Potter apre a New York.
Da giugno 2021 a Broadway è possibile visitare il più grande store al mondo dedicato alla saga fantasy.
-
Ricola, negozio esperienziale nel cuore del Marais.
L’evento, frutto della collaborazione tra l’Associazione Oncologica San Bassiano ODV e Raptus&Rose, esce per la prima volta dai confini nazionali.
-
NRF 2023, sfilata di innovazioni con le Tech Giants in prima fila.
Rilanciare l’esperienza del negozio fisico, nuove intelligenze artificiali per una user experience senza intoppi.
-
Nuovi servizi e nuovi clienti per la farmacia.
Cambiano le esigenze e le modalità d’acquisto in farmacia e crescono online e prodotti da banco.
-
Sport retail: sfida nel segno della sostenibilità.
La transizione ecologica riguarda anche il mondo dello sport retail.
-
Fashion : il lusso cresce e rilancia il negozio fisico.
Gli osservatori prevedono un anno complesso e ricco di sfide per la moda, soprattutto in Europa. E l’uomo corre più della donna.
-
Marca Bologna, il punto sulla private label.
Tecnologia, packaging e biologico le tematiche più esplorate durante la fiera Marca.
-
Salumi : più di prima, meglio di prima.
Prospera in casa e all’estero il comparto dei salumi.
-
Gli Italiani investono sulla casa, Leroy Merlin nella top ten degli ecommerce più amati.
Secondo l’Osservatorio Findomestic di gennaio gli Italiani investiranno di più per l’efficienza energetica, lasciando indietro acquisti “procrastinabili” e passatempo.
-
Da Gattinoni a Costa Crociere: la svolta green del turismo.
Gli operatori del turismo guardano al 2023 con ottimismo. La conferma arriva anche dai nuovi dati del BIT
-
Inaddomesticabile: il pet continua a crescere.
Il settore pet cresce in ogni direzione (online e offline, food e non-food), diventa protagonista della moda e veicolo di solidarietà.
-
Il più grande spettacolo del retail.
Un breve resoconto di NRF 2023, l’evento leader del settore retail che si è appena concluso a New York.
-
Beauty 2023: la vanità è gender fluid.
Il mondo della cosmetica cresce abbattendo le barriere tradizionali del gender, diventa più inclusivo e forse persino più sostenibile.
-
Pirelli in volata green.
Pirelli ha riaperto nella sua fabbrica di Bollate uno stabilimento ultramoderno dedicato esclusivamente al mondo delle due ruote a pedali.
-
Volano i discount, ma Conad resta il più amato.
Da tre anni leader nel mercato della GDO nonostante il pressing dei discount.
-
Birra in blockchain: Peroni diventa leader della trasparenza nel beverage.
Peroni è la prima grande birra italiana a tracciare in blockchain la filiera del malto e diventa leader della trasparenza nel beverage
-
Parsimoniosi nella spesa e nelle calorie. Guida su come mangeremo nel 2023.
Tre ricerche cercano di capire quali saranno il food trend dell’anno appena iniziato. Minimo comune denominatore: la sostenibilità.
-
Twitter è morto (dicono), Facebook è morto (forse) e TikTok non si sente molto bene.
Si scherza, naturalmente. Ma le notizie sui social raccontano di un settore che forse deve pensare a come re-inventarsi, rispettando (anche) utenti e lavoratori
-
Saldi, è il momento del negozio fisico. Ma il modello regge ancora?
Diverse ricerche, e i primi numeri sulle visite in store, dimostrano che andare in negozio piace ancora ma solo se ci sono offerte e ribassi.
-
Mondo Eyewear. Occhiali come non li abbiamo mai visti.
Dal CES di Las Vegas le nuove tendenze dell’eyewear che aprono alla realtà aumentata e al metaverso.
-
Amazon apre il suo primo store “flash” italiano nel cuore di Brera, a Milano.
Ha aperto per pochissimi giorni a Milano, nella ex Rimessa dei fiori nel cuore di Brera, il primo esperimento italiano di Amazon, la Black Friday Gallery.
-
Pop-up Shein, molto risparmio poca scena.
Shein ha deciso che valeva la pena tornare a Milano, con un temporary store a due passi dal Duomo con una forte temporalità.
-
Consumi : lo strano Natale 2022 e i timori per il 2023.
I primi dati sugli acquisti natalizi fotografano un Paese più che mai attento alle spese e preoccupato per il futuro.
-
Giovani, orientali, sostenibili. Identikit del luxury consumer di domani.
Non si ferma la corsa ai beni di lusso. Ma il settore deve cominciare a porsi un tema fondamentale.
-
Private Labels : da Eurospin a Coop le novità nel mondo GDO.
Le marche del distributore attraggono sempre più consumatori e diventano sempre più “buone” (in ogni senso).
-
Bit 2023 : la fiera internazionale del turismo torna a febbraio.
Innovazione e sostenibilità saranno le parole d’ordine della prossima fiera internazionale del turismo.
-
Black Friday : il tech vince nei marketplace.
Nonostante la crisi delle materie prime e gli aumenti dei prezzi, dagli e-commerce i arrivano segnali incoraggianti per il mercato tech.
-
Città e retail: verso il 2030 nel segno della sostenibilità.
È sempre più chiaro che, nei prossimi anni, idee e innovazione si svilupperanno nelle città (e nel retail).
-
Amazon: apre il primo store “flash” italiano
Le norme del Codice del Consumo disciplinano nel dettaglio l’uso delle recensioni online, per assicurarne l’autenticità.
-
Raptus&Rose: il Défilé della Rinascita® arriva in Kuwait.
L’evento, frutto della collaborazione tra l’Associazione Oncologica San Bassiano ODV e Raptus&Rose, esce per la prima volta dai confini nazionali.
-
Riciclo e riuso, da “buoni” a cool.
Il riciclo e il riuso non sono solo più buone pratiche suggerite alle aziende e ai consumatori, ma diventano sempre più uno stile di vita.
-
Black Friday, a qualcuno piace green.
Il Black Friday è sempre più spesso sinonimo di acquisto compulsivo, eccessivo, dannoso per l’ambiente.
-
Scelte, misure, accessibilità e umanità: nuove coordinate al Green Retail Forum 2022.
Le conclusioni di esperti e stakeholder della filiera del largo consumo che, durante la 12° edizione del Green Retail Forum, hanno provato a suggerire azioni che richiedono termini nuovi.
-
Perché il successo di TikTok nell’adv può ricordare una spy story.
TikTok mangia gli investimenti adv di Meta, ma, per alcuni analisti, dietro al successo della piattaforma c’è la manina di Apple.
-
Digital idol : chi sono e perchè spopolano in Cina.
Il Global Shopping Festival è appena terminato e hanno spopolato gli influencer digitali.
-
Aspettando un retail totalmente sostenibile: Martina Comparelli al Green Retail Forum 2022.
Durante l’ultima edizione del Green Retail Forum, Martina Comparelli ha raccontato il suo punto di vista su come decarbonizzare la filiera del retail.
-
Mastodon, BeReal e l’approccio no stress al mondo social.
Mentre Meta e Twitter licenziano e rivedono le loro strategie, emergono nuovi competitor più orizzontali e creativi.
-
La risposta è transizione ecologica: Caterina Sarfatti al Green Retail Forum 2022.
In occasione del Green Retail Forum 2022, abbiamo raccolto la testimonianza di Caterina Sarfatti, Direttore Inclusive Climate Action presso C40 Cities.
-
A Natale (non) puoi. Non più.
Natale può essere il momento giusto per cominciare a farlo davvero.
-
Alla conquista dell’Eco-indeciso.
Le norme del Codice del Consumo disciplinano nel dettaglio l’uso delle recensioni online, per assicurarne l’autenticità.
-
Il Metaverso, bello ma non ci vivrei.
A quasi un anno dal lancio del Metaverso, la divisione Reality Labs di Meta perde oltre 9 miliardi di dollari.
-
Essere eroi significa aiutare gli altri a diventarlo: Thomas Kolster al Green Retail Forum 2022.
Thomas Kolster è un marketing activist, impegnato a far sì che le aziende mettano al primo posto le persone e il pianeta.
-
Creatori di tutti i paesi, unitevi!
Walmart ha annunciato la creazione di una nuova piattaforma per consentire ai creator di monetizzare facilmente i prodotti venduti dal rivenditore.
-
La sostenibile leggerezza del sostenibile: Luca Bottura al Green Retail Forum 2022.
Luca Bottura è giornalista, conduttore e autore radio televisivo.
-
TikTok e PMI: l’impatto positivo sulla community e sui brand locali.
L’impatto di TikTok sulle PMI locali, gli italiani e i social media, le modifiche alla SERP di Google, i meme (e la strategia) del Ministero della Difesa ucraino sui social.
-
Black Friday : non è l’attesa dell’offerta essa stessa un’offerta?
L’offerta commerciale più famosa di Amazon è diventata ormai stagionale. Quest’anno i festeggiamenti sono iniziati all’inizio di ottobre.
-
Green Retail Forum: per la dodicesima edizione si cambia format e approccio.
Martedì 18 ottobre torna il Green Retail Forum, questa volta con un format rinnovato e con un titolo che fa presagire uno dei temi cardine dell’iniziativa.
-
Iper La grande i guarda al futuro con la telemedicina.
Iper La grande i ha presentato nel punto vendita di Seriate l’innovativo servizio di telemedicina.
-
Sblind, il primo social contro le dipendenze digitali.
Sblind è il primo social network a lottare contro le dipendenze digitali.
-
Slipop, le ex edicole romane diventano dispense di vicinato.
Le ex edicole di Roma si trasformano per ospitare Slipop: un nuovo format di “dispensa condivisa”, che arriva nei punti nevralgici della città per la spesa last minute.
-
CNMI Sustainable Fashion Awards 2022: premiata la moda sostenibile alla Scala.
I premi della moda responsabile ai CNMI Sustainable Fashion Awards 2022, l’upcycling di Land of fashion, l’eco-attivismo di re Carlo III
-
Energia elettrica 100% rinnovabile in ufficio: la missione di Pinterest.
Pinterest punta ad utilizzare energia elettrica prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili.
-
“Bonus bolletta” : Conad Nord Ovest sostiene le famiglie contro il carovita.
Per sostenere le famiglie contro il caro energia e l’inflazione, Conad Nord Ovest lancia l’iniziativa Bonus bolletta-Concorso Conad.
-
#QueenElizabethII: regina (anche) dei social.
La portata mediatica del funerale di Elisabetta II, le revisioni del Pentagono, il report sulla SEO 2022, il caso Microsoft su TikTok.
-
iPhone 14 Pro : tra ondate di calore nella Silicon Valley e ironia sull’ultimo modello.
Le critiche al nuovo iPhone 14 Pro, l’impegno di Pinterest nella sostenibilità, alcune questioni etiche legate a TikTok.
-
Sobriété, Responsabilité, Sustenabilité. La rivoluzione del retail è davvero cominciata?
I consumi si stanno adeguando a quella che viene definita una nuova sobrietà alimentare.
-
Corsa alla sostenibilità per moda e lusso (e sì, c’è anche the Queen).
L’indice green per il settore, il festival dedicato alla moda etica, la campagna di Benetton pro diversity.
-
GDO, boom nei consumi ma inflazione e caro prezzi fanno paura.
La nostra rassegna delle ultime notizie sulla grande distribuzione organizzata.
-
Tanto di guadagnato. Il quarto Green Retail Talk parla di convenienza.
La convenienza è l’ultima, ma forse la più importante, parola d’ordine del commercio: quella più usata e abusata, che promette un vantaggio obiettivo per il consumatore in cambio di un sacrificio economico poco rilevante.
-
Amazon come TikTok. Il marketplace prova a diventare il social media dei brand.
Il cambio di interfaccia di Amazon, la Dual Camera di Snapchat, gli investimenti sui social da parte dei partiti politici italiani.
-
Bye bye reso gratuito: da Zara a Uniqlo si introduce la commissione.
Costi di spedizione del fashion delivery, la chiusura delle catene americane in Italia, il passaggio di Selfridges a Central e Signa.
-
Produrre meno, produrre meglio: il prossimo futuro è oggi.
Capendo che produrre meno, ma meglio (con tutto quel che ne deriva anche in termini commerciali e distributivi) richiede strategie e investimenti.
-
Il Terzo paesaggio. L’incolto come visione colta del nostro pianeta.
Dal 5 luglio, in Altavia, la mostra fotografica su arte e biodiversità, per scoprire un punto di vista diverso del nostro territorio.
-
Ascolto e dimensione umana: l’innovazione di CRAI.
CRAI ha esteso il suo raggio d’azione all’intero territorio nazionale, senza maCi perdere di vista i valori originari: la prossimità e la fiducia della clientela.
-
La migliore offerta. Il 3° Green Retail Talk parla di qualità.
Green Retail Talks, capitolo tre. Appuntamento alle ore 18 del 5 luglio sul canale YouTube di Distribuzione Moderna
-
Small is Big : quando la micro imprenditoria diventa un grande valore.
Lunedì 27 giugno, presso lo Spazio Altavia, un’iniziativa per conoscere da vicino alcuni micro imprenditori del Naviglio Pavese.
-
Luoghi di vita, luoghi di consumo: il 2° Green Retail Talk parla dell’evoluzione degli spazi.
Appuntamento alle ore 18.00 del 14 giugno sul canale Youtube di Distribuzione Moderna.
-
Tempo della produzione, tempo del consumo: ecco il panel del primo Green Retail Talk.
Il Green Retail Forum di Planet Life Economy Foundation quest’anno arriva prima.
-
Sostenibilità del retail: tempo scaduto!
Il 25 maggio un talk-show sul “tempo” apre con cinque mesi di anticipo i lavori del Green Retail Forum
-
Pet store: il più grande d’Europa adesso è a Milano.
Prima visita al nuovo punto vendita Giulius tra farmacia, salone di bellezza, gelati, guinzagli, valigie e cappotti per animali.
-
Luxury brand: quattro modi per dialogare con il mercato e rimanere se stessi.
Le nuove generazioni scelgono di valorizzare le differenze e le specifiche unicità di ogni individuo con le proprie scelte di acquisto.
-
Raptus&Rose in Altavia, l’incontro Perfecto.
Il Raptus Day primaverile si terrà giovedì 12 maggio dalle 10 alle 19, in Alzaia Naviglio Pavese 78/3.
-
Davanti all’emergenza: tre possibili strategie, tre errori da non fare.
I brand, le insegne e la filiera della fashion and luxury industry si trovano davanti all’ennesima emergenza.
-
Cogliere l’upcycling al balzo: due cose da fare e due da evitare.
L’upcycling è una cosa seria e non una questione di facciata, di comunicazione, di marketing.
-
Fashion industry: 3 cose che il settore non può sbagliare nel 2022.
Oggi la fashion industry deve capire su quali basi affrontare un 2022 ancora vittima di incertezze e criticità le cui deadline sono inafferrabili.
-
Altroconsumo insights : un confronto tra Paolo Mamo e Alessandro Sessa.
È di qualche giorno fa la pubblicazione dell’annuale indagine di Altroconsumo che stila la classifica delle insegne GDO.
-
Le età del lusso: 5 modi per parlare alle nuove generazioni.
Le nuove generazioni sono più esigenti e informate: pretendono una condivisione valoriale con i brand e non perdonano una percezione di utilitaristica ricerca del profitto.
-
La Macchina Zero: inaugura la mostra dedicata a Mario Tchou.
Dal 16 dicembre la mostra è aperta al pubblico presso gli spazi Altavia, in Alzaia Naviglio Pavese 78/3.
-
Alla scoperta del Metaverso: 5 elementi per capirlo.
La nostra concezione di realtà virtuale e di esperienza digitale sta per essere completamente rivoluzionata dall’avvento del Metaverso.
-
Bookcity 2021 : quattro appuntamenti al femminile firmati Altavia e PLEF.
Autrici in Altavia: un palinsesto tutto al femminile, che si articola dal 18 al 20 novembre da Altavia, DistrEat e Cantina urbana.
-
Fashion system: 5 input per diventare un brand sostenibile.
I 5 input individuati dall’Osservatorio di altavia.disko per diventare un brand sostenibile.
-
Na.Pa in festa : l’evento aperto a tutta la città.
Domenica 26 settembre Na.Pa organizza la sua prima festa di distretto, con un percorso enogastronomico e tanto intrattenimento.
-
Altavia racconta : nuovi modelli retail in Cina.
Gianvito D’Onghia, Managing partner di Creative Capital (Gruppo Altavia) ci racconta le ultime tendenze del retail cinese.
-
Milano Lockdown & Altavia Book: un evento, doppio appuntamento.
A seguire, la presentazione dell’instant book Altavia Book, scenari sul dopo, che racconta gli scenari retail post Covid.
.tutti gli articoli
-
Caffè: in Italia vince la tradizione
(per ora).Nuovi prodotti e nuovi format di vendita stanno entrando nel mercato italiano, ma con diverse difficoltà. Alcune nostre abitudini sono molto radicate, come dimostra la recente storia di Starbucks.
-
La Samaritaine presenta il suo nuovissimo parco divertimenti.
La Samaritaine presenta, dal 17 maggio al 30 agosto 2023, Paris Magic City, il suo nuovissimo parco divertimenti con un colorato universo pop, ispirato all’omonimo parco creato nel 1900 dal suo fondatore, Ernest Cognacq.
-
La Samaritaine presenta il suo nuovissimo parco divertimenti.
La Samaritaine presenta, dal 17 maggio al 30 agosto 2023, Paris Magic City, il suo nuovissimo parco divertimenti con un colorato universo pop, ispirato all’omonimo parco creato nel 1900 dal suo fondatore, Ernest Cognacq.
-
Il ritorno (in sordina) del Metaverso
Apple ha presentato i sensori Reality Pro, Meta risponde con i nuovi Meta Quest 3 e Oppo si aggiunge alla corsa all’AR. Si riaccendono i riflettori sul Metaverso.
-
[Dossier] Le dirigenti del retail #2: da Bio c’Bon a Cortilia con lo stile di Emna Neifar.
La nostra intervista alla direttrice commerciale di Cortilia che da sei anni accompagna l'ascesa e l'impegno valoriale del brand.
-
Giovani sempre connessi, ma per gli acquisti preferiscono i negozi.
E-commerce verso i cinquantaquattro miliardi, con sicurezza e flessibilità dei pagamenti in testa alle priorità di chi compra. Attraverso PayPal due terzi delle transazioni italiane.
-
[Dossier] Le dirigenti del retail #1: Francesca D’Angelo Valente «in Henkel parità di genere entro il 2025».
Le donne che hanno raggiunto posizioni di rilievo nel mondo del retail sono (troppo) rare. E invisibili. Per questo motivo abbiamo deciso di conoscerle meglio, facendoci raccontare il loro percorso lavorativo, le sfide di ieri e quelle di domani. Ne
-
Titoli e topic della settimana:
22-26 maggio 2023.Opinioni e aggiornamenti pubblicati su LinkedIn dalle testate più rilevanti e dai professionisti del settore retail.
-
Troppi rifiuti elettronici: come risolvere un problema molto italiano.
Siamo tra i peggiori d’Europa nella gestione dei RAEE, ma qualcosa inizia a muoversi. I consumatori sono sempre più informati, anche grazie alle tante iniziative di aziende e retailer.
-
Travel retail, il mercato ha ripreso a viaggiare.
Dal TFWA di Singapore previsioni di successo per i duty free che interpretano meglio il cambiamento. La Cina più veloce di tutti ma ancora ferma al 40% dei numeri pre-covid.
-
Inflazione, se il gioco delle offerte non rialza le vendite.
Salgono gli scontrini ma scendono i carrelli. Ecco come cambiano gli equilibri tra offerta e domanda nella grande distribuzione.
-
Titoli e topic della settimana:
15 maggio 2023.Opinioni e aggiornamenti pubblicati su Linkedin dalle testate più rilevanti e dai professionisti del settore retail.
-
Piccolo commercio, la sfida per battere crescita zero e inflazione.
Durante la pandemia i piccoli store seppero intercettare le esigenze dei consumatori, che volevano punti vendita accessibili, vicino casa e che conoscessero le loro esigenze. Si parlò di rinascita del commercio di prossimità. Oggi sembra che le cose non stiano
-
Passione sushi, in GDO vendite raddoppiate.
Non solo ristoranti: Kelly Deli e Eat Happy si contendono le superfici GDO per la preparazione del sushi in punto vendita. In espansione anche la filiera produttiva che distribuisce il prodotto “ready-to-eat”.
-
Ortofrutta, l’alluvione in Emilia travolge tutta la filiera.
Danni per sei miliardi, cinque anni per ricostruire un’area strategica dell’agroalimentare che vale dieci miliardi di esportazioni. Intanto cambiano le norme sugli imballaggi e cresce il vino biologico.
-
Sicurezza e social network, intervengono i governi.
Il Montana è il primo Stato a bandire TikTok, mentre In Italia si discute su social e minori. Intanto Meta sfida Twitter. I dati del social network di Elon Musk sono oggi anche al centro di una disputa con Microsoft.
-
L’idea spagnola: supermercati di stato contro il caro spesa.
La proposta di Podemos per tutelare i consumatori in difficoltà è un’insegna pubblica con prezzi calmierati. Intanto anche altri governi europei intervengono con vincoli governativi alla GDO.
-
Italiani pazzi per la bottiglia. D’acqua.
La qualità della rete idrica italiana non contrasta il consumo di acqua in bottiglia, che grava sulla logistica e sullo smaltimento della plastica.
-
Libri in crescita, comandano i piccoli.
Nuove traiettorie nel mercato editoriale passano da TikTok per arrivare alle librerie indipendenti. L’e-book penetra ma non rimpiazza.
-
Cento brand senza etichetta: la moda di Yolo debutta a Milano.
A Milano ha appena aperto Yolo, il negozio multimarca che vende vestiti debrandizzati.
-
Dalla farmacia alla GDO: il boom degli integratori.
La farmacia è il canale di vendita più importante, con un fatturato di oltre tre miliardi e mezzo di euro.
-
Accelera l’automotive, sull’elettrico vince chi arriva primo.
Il 2022 dell’automotive: Sono state immatricolate 79,4 milioni di auto nel mondo, con un calo di vendite del 2% rispetto al 2021.
-
Cento brand senza etichetta: la moda di Yolo debutta a Milano.
Se davvero è possibile identificarsi al 100% con la personalità di un grande marchio della moda, il nuovo concept di Yolo metterà alla prova le nostre vere affinità.
-
Napoli campione: la vittoria e i brand rilanciano la città.
A Napoli i festeggiamenti per lo scudetto sono ancora in corso, e dureranno per settimane.
-
Verso Mapic 2023: sostenibilità è la prima parola d’ordine.
Intervista a Francesco Pupillo, show director di Mapic: senza sostenibilità non c’è più crescita.
-
Esperienza gourmet anche per il pet (e l’export italiano cresce).
Allianz G.I. ha appena lanciato un fondo per scommettere su aziende che abbiano il pet come core business o parallelo ad altre attività.
-
Dal Tamagotchi a Stranger Things: il potere della nostalgia.
Gli anni ’80 e ’90 tornano in vita nei gusti delle nuove generazioni. Così il marketing della nostalgia traina il successo dei brand.
-
Gamestop, a Milano apre il primo flagship store.
Da pochi giorni, in via Torino, una delle vie centrali di Milano, ha aperto il nuovo negozio di Gamestop.
-
Sogegross, corre la locomotiva ligure dei supermercati.
Il Gruppo Sogegross, con circa 270 punti vendita e quasi tremila addetti, è infatti tra i primi dieci operatori privati italiani della GDO.
-
Anche in farmacia il futuro è veggie.
Abbiamo intervistato Marco Testa, AD di Schwabe, azienda pioniere nell’esplorazione della fitoterapia e del farmaco vegetale.
-
Frenata del lusso, i brand aspettano la “vendetta” cinese.
Cambiano le geografie dello shopping, per la Brexit i clienti del lusso si spostano da Londra a Parigi e Milano.
-
Gamestop, a Milano apre il primo flagship store
Le norme del Codice del Consumo disciplinano nel dettaglio l’uso delle recensioni online, per assicurarne l’autenticità.
-
Centri Commerciali verso una rinascita, intervista a Roberto Zoia, Presidente CNCC.
Nuovo mandato per Roberto Zoia che immagina risultati sopra il 2019 per l’anno in corso.
-
GDO: nuove aperture e sostenibilità trainano gli investimenti.
Diverse insegne della GDO stanno raggiungendo importanti traguardi e per il futuro gli obiettivi sono ancora più ambiziosi.
-
Beauty retail, in Europa c’è movimento.
L’Oreal rafforza il lusso sostenibile con l’acquisizione di Aesop, H&M lancia un nuovo format total-beauty e Sephora organizza il suo ritorno in UK.
-
Social media, le nuove sfide tra business e verità.
Social media: migliaia di utenti scoprono nuove piattaforme meno brandizzate dove condividere i propri contenuti.
-
Metaverso vs Chat GPT, nella moda (per ora) vince l’AI.
Passata la febbre del Metaverso i brand investono sull’intelligenza artificiale, l’obiettivo è arrivare primi nella rivoluzione della moda.
-
Inflazione, la ricetta di Esselunga e Coop è una private label accessibile.
Il forte aumento dell’inflazione intacca i risparmi e determina una forte flessione negli investimenti delle famiglie.
-
Rapporto Casaleggio 2023, il tempo libero vale metà del fatturato online.
Cresce ancora a due cifre l’e-commerce italiano, ma Casaleggio avverte: l’impatto dell’inflazione altera i risultati.
-
Modello Decathlon: la tecnologia al servizio delle persone.
Intervista a Fulvio Matteoni, amministratore delegato di Decathlon Italia dal 2010 al 2022; oggi responsabile delle relazioni istituzionali e city manager a Roma.
-
Mondo beverage: il futuro è alcohol-free.
Mentre l’analcolico continua a crescere, il vino è in difficoltà (ma ci sono buone notizie per la fascia premium).
-
Città più accessibili, ecco i gladiatori che tolgono le barriere.
Da Torino l’app per eliminare barriere architettoniche che arruola cittadini, pubbliche amministrazioni e anche retailer.
-
The Drop Store: il sito che vende acqua potabile.
The Drop Store, un finto sito di e-commerce che mostra l’impatto che una crisi idrica globale avrebbe sui prodotti di uso quotidiano.
-
Food and beverage: crescono le vendite online.
Il mercato online del settore food and beverage entro il 2027 varrà centoquaranta miliardi di dollari, secondo le stime di BigCommerce.
-
Fuorisalone: per i retailer un’occasione di visibilità.
Il 17 Aprile a Milano comincia il Fuorisalone, il più importante evento dedicato al design di interni nel panorama mondiale.
-
H&M raddoppia gli utili, nel nuovo core business c’è il second-hand.
I profitti di H&M, superata la flessione in negativo di dicembre, volano oltre il doppio di un anno fa.
-
Trasparenza delle recensioni : da opportunità a obbligo di legge.
Le norme del Codice del Consumo disciplinano nel dettaglio l’uso delle recensioni online, per assicurarne l’autenticità.
-
GDO e non food, verso una nuova alchimia.
Puntare sulla qualità del servizio e dell’assortimento è il fattore decisivo per provare a competere con l’online e con le catene specializzate.
-
Bellezza che non uccide, Cosmoprof fa il punto anche sulla sostenibilità.
L’ultima edizione di Cosmoprof ha confermato tutti i migliori pronostici, con oltre 250mila visitatori e quasi tremila aziende espositrici.
-
Plastica e GDO: passi avanti, ma la strada è ancora lunga.
La riduzione e il riciclo dei prodotti in plastica solo da poco tempo trovano spazio nelle strategie della GDO.
-
Travel, i duty free ripartono a doppia velocità (anche nel lusso).
Il travel retail chiude i conti con la pandemia e riconquista ampie quote tra fashion, beauty, food&beverage e gli altri pilastri dello shopping di viaggio.
-
Etichette, dalla UE una stretta anti green washing.
Dalla data di scadenza alle proprietà nutritive, ecco le nuove regole in arrivo.
-
Libreria Mondadori Duomo: ecco perché è “la più bella di sempre”.
Definita così da Antonio Porro, ad di Mondadori, la nuova libreria ha aperto le porte al pubblico il 23 marzo.
-
E-commerce sempre più social, chi ci guadagna è il fashion.
Il valore delle vendite sui social raddoppia in quattro anni, mentre continua la corsa tra Meta, Snapchat e Tik-Tok per acquisire utenti e offrire nuovi strumenti ai retailer.
-
GDO : inflazione e caro prezzi rallentano l’innovazione.
Confimprese mette al centro la sostenibilità, ma i consumatori faticano a comprendere il valore aggiunto di biologico e innovazione.
-
Non solo ChatGPT: da Google ad Alibaba, ecco chi investe sull’AI.
Chat GPT può cambiare i rapporti di forza del mondo digitale, ma anche dai competitor sono in arrivo importanti novità.
-
La bellezza bisogna volerla, sì, ma il consumatore vuole anche le prove.
Dopo la nostra visita a Cosmoprof 2023, vi raccontiamo come cambia il concetto di bellezza e dove va il mercato della cosmesi.
-
Social network : nuovi player, grandi ritorni, prossimi arrivi.
Snapchat torna a crescere e punta sull’A.I. Meta rivede le strategie e presenta P92, il nuovo social network che spaventa Twitter.
-
Travel : nuovi format e nuove esperienze.
Il digitale arricchisce l’esperienza delle vacanze, ma molti servizi rimangono migliorabili.
-
Brico, la voglia di ristrutturare casa traina retailer e ferramenta tradizionali.
Crescono ovunque i consumi in bricolage, in Italia grazie al trend ristrutturazioni e nonostante qualche stereotipo d’altri tempi.
-
Sostenibilità: il consumatore la chiede, il retail ci investe.
Le due facce del successo della private label: minori costi di distribuzione, maggiore impegno nella ricerca di prodotti e processi sostenibili.
-
Farina di grillo, la rivoluzione a tavola è già arrivata.
Abbiamo incontrato Francesco Majno, co-fondatore di Small Giants, un pioniere della distribuzione di cibi preparati con insetti edibili.
-
Consumi, dammi tre parole : riduzione, semplificazione, insoddisfazione.
In occasione del Workshop Migliore Insegna 2023, sono stati presentati i risultati dell’indagine indipendente realizzata da Ipsos in per Largo Consumo.
-
Prove di restyling per TikTok, ma il futuro è incerto.
Con la funzione Serie TikTok arricchisce il suo format, ma le accuse dei governi potrebbero portare a una sua prematura scomparsa.
-
Second hand, da vintage a Pre-Loved.
Stime sempre più rosee per il mercato dell’usato, che è più che triplicato dal 2020 ad oggi e che interessa sempre più settori merceologici.
-
Scarseggia l’ortofrutta, salgono i prezzi e cresce il plant-based.
Le diete a base vegetale promettono uno stile di vita più healthy e più green, ma il segmento dell’ortofrutta è ancora in contrazione e i prodotti plant-based sbarcano al discount.
-
ChatGPT, i retailer non stanno a guardare.
Il nuovo sistema di scrittura automatizzata, gettonatissimo tra privati e professionisti, ha iniziato a incuriosire anche i retailer per automatizzare la relazione con il cliente.
-
Cosmetici per la mente, ecco dove va il beauty.
Dallo psycare al beauty ricaricabile, il settore della cosmetica cresce e fissa obiettivi ambiziosi. L’Italia potrebbe fare il primo passo?
-
Metaverso, storia di chi fugge e di chi resta.
La scommessa del Metaverso riparte dal CES di Las Vegas, dove le nuove tecnologie in esposizione puntano dritte al nuovo mondo virtuale.
-
Kering Eyewear through their eyes: l’arte di raccontare l’azienda.
L’azienda del Gruppo Kering da giugno arricchisce l’esperienza in store con le opere digitali di artisti internazionali.
-
Piccolo, bello e digitale, è lo store del 2023.
I retailer sentono la crisi ma gli investimenti nel digitale tengono (2,5%), perché permettono di ottimizzare i costi e migliorare la comunicazione con il cliente.
-
La corsa del fashion retail: nuovi spazi e nuovi clienti.
Mediobanca evidenzia il trend positivo, confermato dalle nuove aperture milanesi.
-
Vita da cani, comincia a essere un bell’affare.
L’umanizzazione del pet fa crescere alimenti premium, farmaci e assicurazioni per animali come se la crisi non ci fosse.
-
Da Dr. Martens a Brooks, i passi avanti delle calzature verso la sostenibilità.
I grandi brand guidano la ricerca di materiali funzionali al design e alle performance di prodotto.
-
Facebook, anche la sicurezza si paga (ma benessere e concorrenza non migliorano).
Dopo i licenziamenti di massa, Meta ridisegna un servizio a pagamento per gli utenti, mentre da Biden echeggia preoccupazione per l’inadeguata responsabilità sociale delle Big Tech.
-
Food court, il nuovo traino del centro commerciale.
Cresce il fatturato dei centri commerciali, con la ristorazione al centro dei piani di sviluppo.
-
Metaverso, le tech si sfilano (compreso Meta).
Dopo il grande interesse destato dalla nuova tecnologia nel 2022, molti dei progetti avviati sembrano già oggi fermi.
-
Deinfluencing, rivoluzione egualitaria o (solo) una nuova tendenza?
Difficile capire se dietro al fenomeno ci siano i primi segnali di disinvestimento nel settore o si tratti solo di una richiesta di maggior sobrietà e discrezione.
-
Fashion, a qualcuno spiace fast.
Il 2023 inizia sotto buoni auspici per tutti i big player, ma è l’impatto ambientale che oggi pare indirizzare le scelte dei clienti.
-
Motori, l’auto che va è intelligente e di lusso.
Il mercato dell’auto, con l’eccezione dei modelli di lusso, fatica a ripartire.
-
Notify : c’è posta sponsorizzata per te!
Al NRF 2023 è stato presentata Notify, start-up specializzata in attivazioni marketing.
-
Sanremo, ecco le storie portate sul palco da brand e cantanti.
Sanremo è una occasione perfetta per capire le scelte di storytelling dei brand verso la numerosa platea.
-
Store phygital contro i-commerce, la partita è aperta.
Lo store fisico rivuole il suo scettro e progetta ambienti esperienziali ibridi, mentre Google lancia il suo i-commerce e la comunicazione OOH supera i livelli pre-pandemia.
-
Vino e GDO, un binomio con il segno più.
La grande distribuzione chiude in positivo il mese di gennaio, il vino sempre più al centro dell’offerta commerciale.
-
Professione influencer, in Francia arrivano le regole.
Con la crisi dei consumi e interventi giuridici mirati, presto potrebbe cambiare la professione dell’influencer.
-
Tendenze, in Italia è sempre più “casa dolce casa”.
La fiera HOMI fornisce dati molto incoraggianti per il settore casa, positivo lo scenario anche per il risparmio energetico.
-
Quick commerce e città : un rapporto difficile.
Cresce il numero di città che vietano o limitano l’apertura di impianti logistici all’interno dei confini urbani.
-
Harry Potter: il negozio apre a New York
Le norme del Codice del Consumo disciplinano nel dettaglio l’uso delle recensioni online, per assicurarne l’autenticità.
-
Il negozio di Harry Potter apre a New York.
Da giugno 2021 a Broadway è possibile visitare il più grande store al mondo dedicato alla saga fantasy.
-
Ricola, negozio esperienziale nel cuore del Marais.
L’evento, frutto della collaborazione tra l’Associazione Oncologica San Bassiano ODV e Raptus&Rose, esce per la prima volta dai confini nazionali.
-
NRF 2023, sfilata di innovazioni con le Tech Giants in prima fila.
Rilanciare l’esperienza del negozio fisico, nuove intelligenze artificiali per una user experience senza intoppi.
-
Nuovi servizi e nuovi clienti per la farmacia.
Cambiano le esigenze e le modalità d’acquisto in farmacia e crescono online e prodotti da banco.
-
Sport retail: sfida nel segno della sostenibilità.
La transizione ecologica riguarda anche il mondo dello sport retail.
-
Fashion : il lusso cresce e rilancia il negozio fisico.
Gli osservatori prevedono un anno complesso e ricco di sfide per la moda, soprattutto in Europa. E l’uomo corre più della donna.
-
Marca Bologna, il punto sulla private label.
Tecnologia, packaging e biologico le tematiche più esplorate durante la fiera Marca.
-
Salumi : più di prima, meglio di prima.
Prospera in casa e all’estero il comparto dei salumi.
-
Gli Italiani investono sulla casa, Leroy Merlin nella top ten degli ecommerce più amati.
Secondo l’Osservatorio Findomestic di gennaio gli Italiani investiranno di più per l’efficienza energetica, lasciando indietro acquisti “procrastinabili” e passatempo.
-
Da Gattinoni a Costa Crociere: la svolta green del turismo.
Gli operatori del turismo guardano al 2023 con ottimismo. La conferma arriva anche dai nuovi dati del BIT
-
Inaddomesticabile: il pet continua a crescere.
Il settore pet cresce in ogni direzione (online e offline, food e non-food), diventa protagonista della moda e veicolo di solidarietà.
-
Il più grande spettacolo del retail.
Un breve resoconto di NRF 2023, l’evento leader del settore retail che si è appena concluso a New York.
-
Beauty 2023: la vanità è gender fluid.
Il mondo della cosmetica cresce abbattendo le barriere tradizionali del gender, diventa più inclusivo e forse persino più sostenibile.
-
Pirelli in volata green.
Pirelli ha riaperto nella sua fabbrica di Bollate uno stabilimento ultramoderno dedicato esclusivamente al mondo delle due ruote a pedali.
-
Volano i discount, ma Conad resta il più amato.
Da tre anni leader nel mercato della GDO nonostante il pressing dei discount.
-
Birra in blockchain: Peroni diventa leader della trasparenza nel beverage.
Peroni è la prima grande birra italiana a tracciare in blockchain la filiera del malto e diventa leader della trasparenza nel beverage
-
Parsimoniosi nella spesa e nelle calorie. Guida su come mangeremo nel 2023.
Tre ricerche cercano di capire quali saranno il food trend dell’anno appena iniziato. Minimo comune denominatore: la sostenibilità.
-
Twitter è morto (dicono), Facebook è morto (forse) e TikTok non si sente molto bene.
Si scherza, naturalmente. Ma le notizie sui social raccontano di un settore che forse deve pensare a come re-inventarsi, rispettando (anche) utenti e lavoratori
-
Saldi, è il momento del negozio fisico. Ma il modello regge ancora?
Diverse ricerche, e i primi numeri sulle visite in store, dimostrano che andare in negozio piace ancora ma solo se ci sono offerte e ribassi.
-
Mondo Eyewear. Occhiali come non li abbiamo mai visti.
Dal CES di Las Vegas le nuove tendenze dell’eyewear che aprono alla realtà aumentata e al metaverso.
-
Amazon apre il suo primo store “flash” italiano nel cuore di Brera, a Milano.
Ha aperto per pochissimi giorni a Milano, nella ex Rimessa dei fiori nel cuore di Brera, il primo esperimento italiano di Amazon, la Black Friday Gallery.
-
Pop-up Shein, molto risparmio poca scena.
Shein ha deciso che valeva la pena tornare a Milano, con un temporary store a due passi dal Duomo con una forte temporalità.
-
Consumi : lo strano Natale 2022 e i timori per il 2023.
I primi dati sugli acquisti natalizi fotografano un Paese più che mai attento alle spese e preoccupato per il futuro.
-
Giovani, orientali, sostenibili. Identikit del luxury consumer di domani.
Non si ferma la corsa ai beni di lusso. Ma il settore deve cominciare a porsi un tema fondamentale.
-
Private Labels : da Eurospin a Coop le novità nel mondo GDO.
Le marche del distributore attraggono sempre più consumatori e diventano sempre più “buone” (in ogni senso).
-
Bit 2023 : la fiera internazionale del turismo torna a febbraio.
Innovazione e sostenibilità saranno le parole d’ordine della prossima fiera internazionale del turismo.
-
Black Friday : il tech vince nei marketplace.
Nonostante la crisi delle materie prime e gli aumenti dei prezzi, dagli e-commerce i arrivano segnali incoraggianti per il mercato tech.
-
Città e retail: verso il 2030 nel segno della sostenibilità.
È sempre più chiaro che, nei prossimi anni, idee e innovazione si svilupperanno nelle città (e nel retail).
-
Amazon: apre il primo store “flash” italiano
Le norme del Codice del Consumo disciplinano nel dettaglio l’uso delle recensioni online, per assicurarne l’autenticità.
-
Raptus&Rose: il Défilé della Rinascita® arriva in Kuwait.
L’evento, frutto della collaborazione tra l’Associazione Oncologica San Bassiano ODV e Raptus&Rose, esce per la prima volta dai confini nazionali.
-
Riciclo e riuso, da “buoni” a cool.
Il riciclo e il riuso non sono solo più buone pratiche suggerite alle aziende e ai consumatori, ma diventano sempre più uno stile di vita.
-
Black Friday, a qualcuno piace green.
Il Black Friday è sempre più spesso sinonimo di acquisto compulsivo, eccessivo, dannoso per l’ambiente.
-
Scelte, misure, accessibilità e umanità: nuove coordinate al Green Retail Forum 2022.
Le conclusioni di esperti e stakeholder della filiera del largo consumo che, durante la 12° edizione del Green Retail Forum, hanno provato a suggerire azioni che richiedono termini nuovi.
-
Perché il successo di TikTok nell’adv può ricordare una spy story.
TikTok mangia gli investimenti adv di Meta, ma, per alcuni analisti, dietro al successo della piattaforma c’è la manina di Apple.
-
Digital idol : chi sono e perchè spopolano in Cina.
Il Global Shopping Festival è appena terminato e hanno spopolato gli influencer digitali.
-
Aspettando un retail totalmente sostenibile: Martina Comparelli al Green Retail Forum 2022.
Durante l’ultima edizione del Green Retail Forum, Martina Comparelli ha raccontato il suo punto di vista su come decarbonizzare la filiera del retail.
-
Mastodon, BeReal e l’approccio no stress al mondo social.
Mentre Meta e Twitter licenziano e rivedono le loro strategie, emergono nuovi competitor più orizzontali e creativi.
-
La risposta è transizione ecologica: Caterina Sarfatti al Green Retail Forum 2022.
In occasione del Green Retail Forum 2022, abbiamo raccolto la testimonianza di Caterina Sarfatti, Direttore Inclusive Climate Action presso C40 Cities.
-
A Natale (non) puoi. Non più.
Natale può essere il momento giusto per cominciare a farlo davvero.
-
Alla conquista dell’Eco-indeciso.
Le norme del Codice del Consumo disciplinano nel dettaglio l’uso delle recensioni online, per assicurarne l’autenticità.
-
Il Metaverso, bello ma non ci vivrei.
A quasi un anno dal lancio del Metaverso, la divisione Reality Labs di Meta perde oltre 9 miliardi di dollari.
-
Essere eroi significa aiutare gli altri a diventarlo: Thomas Kolster al Green Retail Forum 2022.
Thomas Kolster è un marketing activist, impegnato a far sì che le aziende mettano al primo posto le persone e il pianeta.
-
Creatori di tutti i paesi, unitevi!
Walmart ha annunciato la creazione di una nuova piattaforma per consentire ai creator di monetizzare facilmente i prodotti venduti dal rivenditore.
-
La sostenibile leggerezza del sostenibile: Luca Bottura al Green Retail Forum 2022.
Luca Bottura è giornalista, conduttore e autore radio televisivo.
-
TikTok e PMI: l’impatto positivo sulla community e sui brand locali.
L’impatto di TikTok sulle PMI locali, gli italiani e i social media, le modifiche alla SERP di Google, i meme (e la strategia) del Ministero della Difesa ucraino sui social.
-
Black Friday : non è l’attesa dell’offerta essa stessa un’offerta?
L’offerta commerciale più famosa di Amazon è diventata ormai stagionale. Quest’anno i festeggiamenti sono iniziati all’inizio di ottobre.
-
Green Retail Forum: per la dodicesima edizione si cambia format e approccio.
Martedì 18 ottobre torna il Green Retail Forum, questa volta con un format rinnovato e con un titolo che fa presagire uno dei temi cardine dell’iniziativa.
-
Iper La grande i guarda al futuro con la telemedicina.
Iper La grande i ha presentato nel punto vendita di Seriate l’innovativo servizio di telemedicina.
-
Sblind, il primo social contro le dipendenze digitali.
Sblind è il primo social network a lottare contro le dipendenze digitali.
-
Slipop, le ex edicole romane diventano dispense di vicinato.
Le ex edicole di Roma si trasformano per ospitare Slipop: un nuovo format di “dispensa condivisa”, che arriva nei punti nevralgici della città per la spesa last minute.
-
CNMI Sustainable Fashion Awards 2022: premiata la moda sostenibile alla Scala.
I premi della moda responsabile ai CNMI Sustainable Fashion Awards 2022, l’upcycling di Land of fashion, l’eco-attivismo di re Carlo III
-
Energia elettrica 100% rinnovabile in ufficio: la missione di Pinterest.
Pinterest punta ad utilizzare energia elettrica prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili.
-
“Bonus bolletta” : Conad Nord Ovest sostiene le famiglie contro il carovita.
Per sostenere le famiglie contro il caro energia e l’inflazione, Conad Nord Ovest lancia l’iniziativa Bonus bolletta-Concorso Conad.
-
#QueenElizabethII: regina (anche) dei social.
La portata mediatica del funerale di Elisabetta II, le revisioni del Pentagono, il report sulla SEO 2022, il caso Microsoft su TikTok.