Titoli e topic della settimana:
22 maggio 2023.
Opinioni e aggiornamenti pubblicati su LinkedIn dalle testate più rilevanti e dai professionisti del settore retail.
Troppi rifiuti elettronici: come risolvere un problema molto italiano.
Siamo tra i peggiori d’Europa nella gestione dei RAEE, ma qualcosa inizia a muoversi. I consumatori sono sempre più informati, anche grazie alle tante iniziative di aziende e retailer.
Travel retail, il mercato ha ripreso a viaggiare.
Dal TFWA di Singapore previsioni di successo per i duty free che interpretano meglio il cambiamento. La Cina più veloce di tutti ma ancora ferma al 40% dei numeri pre-covid.
Inflazione, se il gioco delle offerte non rialza le vendite.
Salgono gli scontrini ma scendono i carrelli. Ecco come cambiano gli equilibri tra offerta e domanda nella grande distribuzione.
Titoli e topic della settimana:
15 maggio 2023.
Opinioni e aggiornamenti pubblicati su Linkedin dalle testate più rilevanti e dai professionisti del settore retail.
Passione sushi, in GDO vendite raddoppiate.
Non solo ristoranti: Kelly Deli e Eat Happy si contendono le superfici GDO per la preparazione del sushi in punto vendita. In espansione anche la filiera produttiva che distribuisce il prodotto “ready-to-eat”.
Ortofrutta, l’alluvione in Emilia travolge tutta la filiera.
Danni per sei miliardi, cinque anni per ricostruire un’area strategica dell’agroalimentare che vale dieci miliardi di esportazioni. Intanto cambiano le norme sugli imballaggi e cresce il vino biologico.
Sicurezza e social network, intervengono i governi.
Il Montana è il primo Stato a bandire TikTok, mentre In Italia si discute su social e minori. Intanto Meta sfida Twitter. I dati del social network di Elon Musk sono oggi anche al centro di una disputa con Microsoft.
L’idea spagnola: supermercati di stato contro il caro spesa.
La proposta di Podemos per tutelare i consumatori in difficoltà è un’insegna pubblica con prezzi calmierati. Intanto anche altri governi europei intervengono con vincoli governativi alla GDO.
Italiani pazzi per la bottiglia. D’acqua.
La qualità della rete idrica italiana non contrasta il consumo di acqua in bottiglia, che grava sulla logistica e sullo smaltimento della plastica.