Ortofrutta, l’alluvione in Emilia travolge tutta la filiera.
Danni per sei miliardi, cinque anni per ricostruire un’area strategica dell’agroalimentare che vale dieci miliardi di esportazioni. Intanto cambiano le norme sugli imballaggi e cresce il vino biologico.
Sicurezza e social network, intervengono i governi.
Il Montana è il primo Stato a bandire TikTok, mentre In Italia si discute su social e minori. Intanto Meta sfida Twitter. I dati del social network di Elon Musk sono oggi anche al centro di una disputa con Microsoft.
Accelera l’automotive, sull’elettrico vince chi arriva primo.
Il 2022 dell’automotive: Sono state immatricolate 79,4 milioni di auto nel mondo, con un calo di vendite del 2% rispetto al 2021.
Esperienza gourmet anche per il pet (e l’export italiano cresce).
Allianz G.I. ha appena lanciato un fondo per scommettere su aziende che abbiano il pet come core business o parallelo ad altre attività.
Frenata del lusso, i brand aspettano la “vendetta” cinese.
Cambiano le geografie dello shopping, per la Brexit i clienti del lusso si spostano da Londra a Parigi e Milano.
GDO: nuove aperture e sostenibilità trainano gli investimenti.
Diverse insegne della GDO stanno raggiungendo importanti traguardi e per il futuro gli obiettivi sono ancora più ambiziosi.
Beauty retail, in Europa c’è movimento.
L’Oreal rafforza il lusso sostenibile con l’acquisizione di Aesop, H&M lancia un nuovo format total-beauty e Sephora organizza il suo ritorno in UK.
Social media, le nuove sfide tra business e verità.
Social media: migliaia di utenti scoprono nuove piattaforme meno brandizzate dove condividere i propri contenuti.
Mondo beverage: il futuro è alcohol-free.
Mentre l’analcolico continua a crescere, il vino è in difficoltà (ma ci sono buone notizie per la fascia premium).
GDO : inflazione e caro prezzi rallentano l’innovazione.
Confimprese mette al centro la sostenibilità, ma i consumatori faticano a comprendere il valore aggiunto di biologico e innovazione.