Piccolo commercio, la sfida per battere crescita zero e inflazione.
Durante la pandemia i piccoli store seppero intercettare le esigenze dei consumatori, che volevano punti vendita accessibili, vicino casa e che conoscessero le loro esigenze. Si parlò di rinascita del commercio di prossimità. Oggi sembra che le cose non stiano
Città più accessibili, ecco i gladiatori che tolgono le barriere.
Da Torino l’app per eliminare barriere architettoniche che arruola cittadini, pubbliche amministrazioni e anche retailer.
The Drop Store: il sito che vende acqua potabile.
The Drop Store, un finto sito di e-commerce che mostra l’impatto che una crisi idrica globale avrebbe sui prodotti di uso quotidiano.
H&M raddoppia gli utili, nel nuovo core business c’è il second-hand.
I profitti di H&M, superata la flessione in negativo di dicembre, volano oltre il doppio di un anno fa.
Bellezza che non uccide, Cosmoprof fa il punto anche sulla sostenibilità.
L’ultima edizione di Cosmoprof ha confermato tutti i migliori pronostici, con oltre 250mila visitatori e quasi tremila aziende espositrici.
Plastica e GDO: passi avanti, ma la strada è ancora lunga.
La riduzione e il riciclo dei prodotti in plastica solo da poco tempo trovano spazio nelle strategie della GDO.
Etichette, dalla UE una stretta anti green washing.
Dalla data di scadenza alle proprietà nutritive, ecco le nuove regole in arrivo.
La bellezza bisogna volerla, sì, ma il consumatore vuole anche le prove.
Dopo la nostra visita a Cosmoprof 2023, vi raccontiamo come cambia il concetto di bellezza e dove va il mercato della cosmesi.
Farina di grillo, la rivoluzione a tavola è già arrivata.
Abbiamo incontrato Francesco Majno, co-fondatore di Small Giants, un pioniere della distribuzione di cibi preparati con insetti edibili.
Second hand, da vintage a Pre-Loved.
Stime sempre più rosee per il mercato dell’usato, che è più che triplicato dal 2020 ad oggi e che interessa sempre più settori merceologici.