TOP

Ortofrutta, l’alluvione in Emilia travolge tutta la filiera.

Danni per sei miliardi, cinque anni per ricostruire un’area strategica dell’agroalimentare che vale dieci miliardi di esportazioni. Intanto cambiano le norme sugli imballaggi e cresce il vino biologico.

 

Il disastro della fruit valley romagnola

Danni economici incalcolabili e cinquantamila posti di lavoro a rischio sono ciò che rimane della disastrosa alluvione emiliana. La pioggia che normalmente cade in sei mesi si è concentrata in trentasei ore, trascinando via o comunque rovinando tutto ciò che incontrava (le piante non sradicate dalla piena sono in stato di marcescenza delle radici a causa dell’allagamento). Le piante da estirpare sono oltre dieci milioni; i danni risultanti si stimano in seimila euro a ettaro per i seminativi (grano, orzo, mais, soia) e in trentaduemila euro a ettaro per frutteti, vigneti e oliveti. Mentre l’Italia è impegnata nelle iniziative di solidarietà, si attende un forte impatto sui prezzi della frutta: per avere pesche, kiwi e pere bisognerà inviare ingenti ordini alle vicine Spagna e Grecia (che potrebbero non averne abbastanza). Il 20% delle albicocche italiane e oltre il 10% di pesche e nettarine proveniva infatti dalle zone colpite.

Boom di esportazioni, ma l’agricoltura perde imprese

Al netto del disastro emiliano, negli ultimi quindici anni è scomparsa una pianta da frutta su cinque. L’abbandono della produzione colpisce pere, limoni, pesche, albicocche, ciliegie e arance a causa di un settore sofferente, in cui le imprese ortofrutticole vedono salire i costi e non trovano sufficienti incentivi per andare avanti. L’export del settore ortofrutta oggi vale circa il 17% delle intere esportazioni agroalimentari e cioè oltre dieci miliardi (+1,5% sul 2022 e +5% nel primo bimestre 2023), ma il carrello medio non aiuta. I consumi interni sono scesi del 9% rispetto allo scorso anno, impoveriti dal caro prezzi e dal cambiamento climatico di cui osserviamo lo spaventoso impatto.

Da leggere anche…

Retail: il futuro è fatto di scelte

Fine dell’insalata in busta: i dubbi di Coldiretti

La confezioni di frutta e verdura non potranno pesare meno di 1,5 kg, secondo le norme comunitarie in questi giorni in fase di approvazione. Tale limite, per Coldiretti, aumenta il rischio di sprechi alimentari ed è un potenziale pericolo per motivi igienico-sanitari. Anche il CODACONS è intervenuto sull’argomento, segnalando oltre al possibile aumento dei prezzi, come il provvedimento penalizzi gli acquisti dei single e delle famiglie meno numerose.

Agricoltori, artigiani, artisti: le tre A del vino di qualità

Vent’anni fa nasceva una sigla che ha accompagnato l’esperienza del vino italiano verso un nuovo paradigma. Oggi la cultura del biodinamico ha conquistato il settore vinicolo e lo storytelling “dalla vigna” è quasi un comandamento per i nuovi produttori, ma nel 2003 Triple A è stata la prima distribuzione al mondo a scommettere sui cosiddetti “vini naturali”. L’acronimo viene da una filosofia dell’agricoltura per cui chi semina la terra e la lavora con le proprie mani, tira fuori qualcosa di sé, come ogni opera artistica racconta – più o meno segretamente – qualcosa del suo autore. In Triple A metà dei produttori sono italiani, il 30% sono francesi e il 20% del resto del mondo. Ma per la direttrice Margaux Gargano, è molto più di un catalogo: “le persone che entrano in Triple A fanno parte di una famiglia”, perché abbracciare questo tipo di agricoltura naturale significa condividere valori comuni ed essere in grado di abbracciare le idee degli altri.