NRF 2025 si parte! Ecco i trend da tenere d’occhio
Tendenze e appuntamenti imperdibili che raccontano l’evoluzione del retail, nel più grande e spettacolare evento annuale di settore
Alla vigilia del NRF 2025: Retail’s Big Show di New York, l‘importanza delle relazioni, dell’esperienza, della personalizzazione, della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica s’impongono definitivamente come fattori essenziali per il successo. Accanto ad essi continuano a guadagnare importanza l’adozione dell’intelligenza artificiale, soprattutto per l’ottimizzazione delle operazioni, e la creazione di esperienze di acquisto più coinvolgenti.
I canali digitali non conoscono crisi, ma i negozi fisici “tengono”, soprattutto se sono capaci di:
. offrire esperienze uniche per attirare i clienti, con un focus sulla presentazione dei prodotti e sulla creazione di un ambiente piacevole
. usare bene l’AI per lavorare con i canali online, sulla creazione di esperienze coerenti in e out store, offrendo informazioni e incentivi personalizzati ai clienti, sfruttando i dati sui loro background e abitudini.
A partire da questi temi è stato costruito un calendario di eventi che off.re l’opportunità di approfondire le connessioni, le innovazioni, le strategie di marketing e le sfide del settore retail, con una particolare attenzione alla sostenibilità, all’AI e all’esperienza del cliente.
Retail Store Tours, guidati da esperti, che consentono ai partecipanti di visitare i negozi più innovativi di New York, con focus specifici su aree come Fifth Avenue, il Meatpacking District, SoHo, l’Oculus e American Dream. Ogni tour si concentra su un aspetto particolare, come la tecnologia in negozio, l’implementazione dell’AI e la sostenibilità. Questi tour rispondono al trend della necessità di esperienze uniche e della comprensione delle migliori pratiche nel settore.
Pop-up shop di Saks Fifth Avenue per il 50° anniversario di Saturday Night Live. Questo evento, anche se specifico per un anniversario, evidenzia l’importanza di esperienze shopping uniche e coinvolgenti. La creazione di un pop-up shop con merchandising esclusivo, in un grande magazzino come Saks, dimostra come i brand possano collaborare per creare un’esperienza memorabile per i visitatori.
Industry Tours del New York Produce Show con focus su negozi come Foodtown, Food Bazaar, Wegmans e Eataly. Le visite ai mercati come l’Hunts Point Produce Market e il Philadelphia Wholesale Produce Market mostrano esempi concreti di come i retailer si adattano alle esigenze del mercato, offrono una panoramica sulla catena di approvvigionamento e sulla gestione dei prodotti freschi, evidenziando l’importanza della comprensione delle dinamiche locali e della gestione efficace dello spazio, elementi chiave per il successo nel retail.